Benvenuto
Benvenuto
NUOVO BANDO R&S RISERVATO ALLE IMPRESE A CAPITALE ESTERO: pubblicazione sul BURT e prossimo webinar illustrativo
Con riferimento alle nostre PRECEDENTI NEWS, segnaliamo che è stato pubblicato sul BURT del 31 luglio 2024, Suppl. 195 alla Parte III, al seguente LINK, il bando a valere sul PR FESR 2021-2027 per attrarre nuovi investimenti in R&S e Innovazione, destinato alle imprese a capitale estero. , con previsione di apertura dal prossimo 10 settembre e una dotazione finanziaria di 10 milioni di euro.
Sarà possibile presentare domanda a partire dal 10 settembre p.v.
Per presentare nel dettaglio il bando alle imprese organizzeremo con Confindustria Toscana e Regione Toscana un webinar che si svolgerà:
LUNEDI’ 9 SETTEMBRE 2024, DALLE 14,30 alle 16,30.
Sarà prevista la seguente agenda di massima:
14:30 saluti e apertura lavori (Confindustria Toscana e Regione Toscana) - per Confindustria Toscana interverrà il Coordinatore della Commissione Multinazionali, Paolo Ruggeri
14:40 gli elementi chiave del bando (Uffici Regione Toscana)
15:00 tempi e fasi dell'istruttoria (Sviluppo Toscana)
15:15 utilizzo della piattaforma digitale per la presentazione dei progetti (Sviluppo Toscana)
15:45 Q&A
Ci riserviamo di inviare successivamente ulteriori dettagli sul programma e i il link per partecipare.
Riportiamo di seguito una sintesi dei contenuti della nuova misura agevolativa.
OBIETTIVI
Incentivare gli investimenti in R&SI fino alle fasi di prototipazione e che prevedano un alto grado di innovazione (es. azioni di validazione precoce dei prodotti/processi), con un TRL (Technology Readiness Level) di arrivo pari almeno a 7: “Dimostrazione di un prototipo di sistema in ambiente operativo”.
BENEFICIARI
L’OCSE stabilisce che il possesso del 10% o più dei diritti di voto in un'impresa di un'economia da parte di un investitore di un'altra economia è prova di tale relazione. Documento OCSE di riferimento: https://www.oecd-ilibrary.org/finance-and-investment/oecd-benchmarkdefinition-of-foreign-direct-investment-2008_9789264045743-en
Ciascuna impresa sia in qualità di singolo proponente, sia in qualità di capofila oppure di partner, potrà presentare una sola proposta progettuale a pena di inammissibilità delle domande nelle quali lo stesso beneficiario è presente.
Gli Organismi di ricerca possono presentare domanda ed essere beneficiari degli aiuti, solo in qualità di partner e mai di capofila del progetto. Per gli organismi di ricerca non vale la limitazione relativa alla partecipazione ad una sola proposta progettuale.
ENTITA’ INVESTIMENTI
Da 1,5 a 3 milioni di euro
SPESE AMMISSIBILI
Ai sensi dell’art. 25 del Reg. UE n. 651/2014, sono ammissibili i seguenti costi, sostenuti a partire dal giorno successivo alla presentazione della domanda:
a) le spese di personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto;
b) costi degli strumenti e delle attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e a condizione che gli stessi siano installati presso l’unità operativa nella quale si svolge il progetto.
c) costi dei fabbricati e dei terreni nella misura e per la durata in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca. I costi relativi ai fabbricati sono ammessi nel limite complessivo massimo del 30% del costo totale di progetto. I costi relativi ai terreni non possono superare il 10% del costo totale di progetto;
d) costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti, acquisiti o ottenuti. I costi di cui al presente punto sono ammessi nel limite complessivo massimo del 35% del costo totale di progetto;
e) spese generali supplementari (fino ad un massimo del 15% dei costi diretti ammissibili per il personale);
f) altri costi di esercizio, inclusi i costi di materiali, forniture e prodotto analoghi, sostenuti direttamente per effetto dell’attività di ricerca, nel limite del 15% del costo totale di progetto.
Nessuna impresa del raggruppamento può sostenere più del 70% o meno del 10% (se di grande dimensione o Mid Cap) e del 5% (in tutti gli altri casi) dei costi ammissibili del progetto di collaborazione. In caso di aggregazioni tra imprese e organismi di ricerca (ATS), questi ultimi non possono sostenere cumulativamente più del 30% e singolarmente meno del 10% dei costi ammissibili del progetto di collaborazione.
DURATA DEI PROGETTI
15 mesi + 3 di proroga
CONTRIBUTI
L’aiuto sarà in conto capitale, secondo le percentuali che seguono:
PRESENTAZIONE DEI PROGETTI E VALUTAZIONE
Le domande dovranno essere presentate sul portale di Sviluppo toscana a partire dal 10 settembre 2024.
La procedura sarà valutativa a sportello.
Sviluppo Toscana procederà all’istruttoria dei requisiti formali di accesso, mentre una Commissione di esperti effettuerà la valutazione dei criteri di selezione e premialità, indicati nell’appendice della “Delibera degli Indirizzi per l’attivazione del bando” disponibile a questo LINK da pag. 130 in poi.
QUI IL BANDO E I RELATIVI ALLEGATI.
Altri articoli di Economia, Fisco e Diritto di Impresa
News Correlate
Scopri anche...
Aziende che si occupano di
Finanza
Servizi alle Imprese e Tecnologie Innovative
![]() |
AURELIO LAMPREDI 45 57121 LIVORNO (LI) |
Servizi alle Imprese e Tecnologie Innovative
![]() |
VIA BOCCIONI, 2 56037 (PI) |
CONFINDUSTRIA TOSCANA
CENTRO E COSTA
Delegazione di Livorno
Via Roma, 54 - 57126 Livorno
Tel. +39.0586.263011
Fax +39.0586.804192
Delegazione di Massa Carrara
Viale XX Settembre 118, 54033 - Carrara (MS)
Tel. +39.0585.846326
Fax +39.0585.841901
Email segreteria.lims@confindustriatoscanacentroecosta.it
PEC info@pec.confindustrialivornomassacarrara.it
CONFINDUSTRIA
LIVORNO
MASSA CARRARA
Via Roma, 54
57126 Livorno