Confindustria Livorno Massa Carrara
News
Economia, Fisco e Diritto di Impresa
Login
Esci

Incentivi per rafforzare le filiere produttive strategiche del Paese: nuovo bando in apertura dall’8 aprile al 10 giugno 2025.

 

Si aprirà dall'8 aprile e fino al 10 giugno 2025, il nuovo sportello per la presentazione delle domande sulla misura che ha l’obiettivo di finanziare investimenti diretti a rafforzare le principali catene del valore strategiche del Paese, quali agroindustria, design, moda e arredo, sistema casa, metallurgia e siderurgia, meccanica strumentale, elettronica e ottica, automotive, treni, navi, aerei e industria aerospaziale, chimica e farmaceutica.

L'intervento, realizzato in attuazione dell’Investimento 7, sotto-investimento 2, “Competitività e resilienza delle catene di approvvigionamento strategiche”, potrà contare su una dotazione finanziaria di 500 milioni di euro. Il 40% delle risorse è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Lo strumento agevolativo individuato per l'attuazione dell'intervento è il Contratto di Sviluppo, la cui gestione è affidata a Invitalia.

 

Beneficiari

Imprese, di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale. I programmi potranno essere attuati:

•           da più imprese operanti nella filiera di riferimento;

•           da una sola impresa, a condizione che il programma di sviluppo presenti forti elementi di integrazione con la filiera di appartenenza.

 

Investimenti ammissibili

L’incentivo finanzia progetti di sviluppo industriale, progetti per la tutela ambientale ed eventuali progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, strettamente connessi e funzionali tra loro in relazione ai prodotti e servizi finali.

I programmi di investimento devono riguardare le seguenti filiere produttive:

I programmi di sviluppo della filiera agroindustria sono agevolati per un importo massimo di 100 milioni di euro. 

Una riserva di 100 milioni di euro è invece riservata alla filiera design, moda e arredo.

Sono ammissibili i progetti d’investimento riguardanti le attività di logistica e di packaging facenti parte della filiera strategica di appartenenza.

 

Contributi

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di:  

L’entità degli incentivi dipende dalla tipologia di progetto (di investimento o di ricerca, di sviluppo e innovazione), dalla localizzazione dell’iniziativa e dalla dimensione di impresa. Gli incentivi sono diversi per i progetti a finalità ambientale.

Nelle tabelle che seguono sono schematizzate le percentuali di incentivazione:

QUI la mappa interattiva degli aiuti a finalità regionale, con possibilità di verifica rispetto al territorio di localizzazione dell’investimento.

 

Termini e procedure

Con il decreto direttoriale 11 marzo 2025 sono stati stabiliti le modalità e i termini di presentazione delle domande.

Le domande devono essere presentate, utilizzando presentate la domanda attraverso la piattaforma web di Invitalia, a partire dalle ore 12.00 dell'8 aprile 2025 e fino alle ore 12.00 del 10 giugno 2025.

La modulistica sarà disponibile a breve sul portale di Invitalia al seguente LINK.

Lo sportello è aperto a:

 

Si prevede una procedura valutativa a graduatoria basata su specifici indicatori:

 

Il punteggio complessivo ottenuto potrà poi essere incrementato – fino ad un massimo del 15% – qualora le imprese siano in possesso, alla data indicata nel decreto:

In caso di esito positivo delle verifiche, l’Agenzia procede all’approvazione del programma di sviluppo e alla concessione delle agevolazioni che deve intervenire, in ogni caso, entro il 30 giugno 2026.

 

Allegati


Argomenti
Condividi

Altri articoli di Economia, Fisco e Diritto di Impresa

    

Network di Sistema

Ance Massa
Disponibile su:
UP