Confindustria Livorno Massa Carrara
News
Economia, Fisco e Diritto di Impresa
Login
Esci

EXPO OSAKA 2025: bando della Regione Toscana a sostegno della partecipazione delle PMI

 

La Regione Toscana, nell’ambito del bando dedicato a sostenere i processi di internazionalizzazione delle micro piccole e medie imprese, in apertura il 17 marzo prossimo (requisiti e modalità di accesso dettagliati nella nostra news Internazionalizzazione delle Micro, Piccole e Medie Imprese: apertura del bando della Regione Toscana il 17 marzo 2025), ha previsto una sezione speciale per la partecipazione delle PMI toscane all’Esposizione Universale Expo 2025 Osaka. Su questa sezione le imprese potranno presentare le domande a partire dalle ore 10,00 del 17 marzo 2025 e fino ad esaurimento delle risorse, comunque entro e non oltre il 30 aprile 2025.

 

Beneficiari

dei settori di attività del Manifatturiero o Turismo e Commercio, dettagliati nell’Allegato 1I - Ateco e indicati nella delibera di giunta regionale  1155/2023.

 

Progetti e spese ammissibili

Sono ammissibili le spese per la partecipazione delle Pmi all' Expo 2025 di Osaka in Giappone, con attenzione alla settimana tematica della Regione individuata dal 13 al 19 luglio 2025 (riferimento: delibera di giunta 1411/2024 che ha approvato la partecipazione della Regione Toscana alla Esposizione Universale Expo 2025 Osaka e lo schema di Accordo di collaborazione con il Commissario generale di sezione per l’Italia).

Sono ammissibili i costi:

a.         Servizi all’internazionalizzazione elencati nell’Area C del Catalogo approvato con D.G.R. 717/2023 e s.m.i.;

b.         Servizi qualificati di supporto all’innovazione commerciale per il presidio strategico dei mercati, di supporto alla digitalizzazione, di supporto della sostenibilità;

c.         Personale;

d.         Spese generali;

secondo la metodologia dei cosiddetti “costi standard”:  Metodologia OSC dei costi ammissibili ai sensi degli articoli 53/54/55 del Regolamento UE 1060/2021 approvata con delibera 85 del 10 febbraio 2025.

Le spese di consulenza per le attestazioni rilasciate dai soggetti iscritti nel registro dei revisori legali rientrano tra le spese generali riconosciute a tasso forfettario.

Non sono ammissibili singole spese (fatture) per un valore inferiore a 700 euro.

Le spese sono ammesse a partire dal 01/09/2024.

 

Massimali di investimento

L’importo totale dell’intervento ammissibile va da un minimo di 10 mila euro ad un massimo differenziato sulla base della forma (singola o aggregata) e dimensione d’impresa come indicato nella seguente tabella. Non sono ammesse singole spese per un valore inferiore a 700 euro. Vengono inoltre definiti per ciascuna tipologia di servizi del Catalogo i costi massimi ammissibili rispetto al progetto complessivo, come indicato nel paragrafo 5.5. del testo del bando.

Contributi

La dotazione finanziaria della misura è pari a 500.000 euro.

L’agevolazione è concessa a fondo perduto e contributo in conto capitale, erogata anche nella forma di voucher (limitatamente alle spese sostenute con fornitori nazionali e relativi all’acquisizione di servizi), in regime “de minimis” ai sensi del Regolamento (UE) n. 2023/2831 .

Il contributo è fino al massimo del 50% del costo totale del progetto ammesso.

L'intensità dell'aiuto, come specificato nelle tabelle al paragrafo 5.5. del testo del bando, dipende dalla dimensione dell'impresa, dall'investimento attivato in base alla combinazione delle spese elencate nel paragrafo 5.3 del testo del bando e alle tipologie di servizi del Catalogo previste dal progetto.

Sono previste maggiorazioni, in particolare, per imprese localizzate in comuni “interni” aree interne, imprese che operano nel settore Moda, imprese femminili e giovanili, imprese con rating di legalità, imprese che realizzano un incremento di occupazione.

 

Presentazione delle domande

La domanda di agevolazione può essere presentata a partire dalle ore 10,00 del 17 marzo 2025 e fino ad esaurimento delle risorse, comunque entro e non oltre il 30 aprile 2025.

La domanda va presentata per via telematica, sul nuovo sistema informativo di Sviluppo Toscana  “Sistema Fondi Toscana” (SFT) disponibile all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it/.

Al raggiungimento della dotazione disponibile, sarà pubblicato un avviso sul portale di inserimento delle domande  di Sviluppo Toscana, con indicazione del termine ultimo di raccolta (non inferiore a cinque giorni lavorativi).  Le domande di agevolazione pervenute successivamente alla pubblicazione dell'avviso e prima della chiusura della raccolta progettuale, saranno istruite ed andranno a costituire un elenco di ammessi e non ammessi in funzione della data di presentazione.

 

Allegati

 

 

 


Argomenti
Condividi

Altri articoli di Economia, Fisco e Diritto di Impresa

News Correlate

    

Network di Sistema

Ance Massa
Disponibile su:
UP