Benvenuto
Benvenuto
Prevenzione incendi – Pubblicato il Decreto su controllo e manutenzione impianti
È stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’interno del 1 settembre 2021 (allegato) che riporta i criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio (GU n.230 del 25-9-2021).
Il Decreto dà attuazione alle previsioni del D.lgs 81/08 in merito alla definizione di criteri atti ad individuare metodi di controllo e manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio (art. 46, comma 3, lett. a), punto 3) ed è il primo di tre decreti che andranno ad abrogare l’attuale normativa che definisce i criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro (Dm 10/03/1998). Gli altri due decreti dovrebbero essere pubblicati nei prossimi giorni.
Il Decreto, il cui iter, insieme agli altri due provvedimenti, è stato lungo e complesso, definisce anche la qualifica dei manutentori ed andrà in vigore un anno dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, quindi nel settembre 2022.
Confindustria ha seguito il percorso di definizione nell’ambito del Comitato Centrale Tecnico Scientifico per la prevenzione incendi (organismo collegiale in seno al Corpo nazionale dei vigili del fuoco dei Vigili del Fuoco), con il costante coinvolgimento delle Associazioni del sistema.
Le principali novità
Ciò premesso, appare evidente, che ciascuna azienda dovrà procedere ad un aggiornamento/revisione dei seguenti documenti:
Formazione degli addetti e dei docenti
Gli addetti al servizio antincendio debbono frequentare specifici corsi di aggiornamento con cadenza almeno quinquennale e, laddove previsto, conseguono l’attestato di idoneità tecnica.
Oltre che dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco, i corsi possono essere svolti anche da soggetti, pubblici o privati, tenuti ad avvalersi di docenti in possesso dei requisiti, dal datore di lavoro o dai lavoratori dell’azienda in possesso dei medesimi requisiti.
I docenti della parte teorica e della parte pratica devono aver conseguito almeno il diploma di scuola secondaria di secondo grado ed essere in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
Confindustria Livorno Massa Carrara, attraverso la propria agenzia formativa Assoservizi Formazione progetterà, per il primo trimestre 2022, corsi di formazione sull’aggiornamento normativo, validi per il riconoscimento dei crediti formativi RSPP e i corsi di formazione per gli Addetti Antincendio.
Gli interessati possono già manifestare le proprie esigenze formative a bretti@assoserviziformazione.it e donati@assoserviziformazione.it
Fonti: Confindustria Nazionale, Studio Arcadia s.r.l.
Allegati
![]() |
Decreto 1 Settembre 2021 |
Altri articoli di Sicurezza, Qualità e Ambiente
![]() |
Sicurezza, Qualità e Ambiente |
News Correlate
Eventi Correlati
Scopri anche...
Aziende che si occupano di
Formazione
Servizi e Industrie Varie
![]() |
VIA SCALI 'AZEGLIO, 32 57123 LIVORNO (LI) |
Ecologia e Ambiente
![]() |
VIA LUNGO MARE MARCONI 59/C 57025 PIOMBINO (LI) |
Lapideo
![]() |
VIA FIORINO 11/A 54033 AVENZA DI CARRARA (MS) |
Servizi e Industrie Varie
![]() |
VIALE XX SETTEMBRE 118 54033 (MS) |
CONFINDUSTRIA
LIVORNO
MASSA CARRARA
Via Roma, 54 - 57126 Livorno
Tel. +39.0586.263011
Fax +39.0586.804192
info.livornomassacarrara@confindustrialivornomassacarrara.it
CONFINDUSTRIA
LIVORNO
MASSA CARRARA
Via Roma, 54
57126 Livorno