Benvenuto
Benvenuto
PREMIO REGIONALE INNOVAZIONE TOSCANA 2023: possibile per tutte le imprese candidarsi fino al 10 novembre 2023
In riferimento alle nostre PRECEDENTI NEWS, ricordiamo che fino al 10 novembre prossimo sarà possibile partecipare alla sesta edizione il Premio Innovazione Toscana “Amerigo Vespucci”, iniziativa organizzata dal Consiglio Regionale e da Confindustria Toscana, e diretta a start up e imprese di tutte le dimensioni che abbiano realizzato progetti ed esperienze imprenditoriali di successo, nel corso degli ultimi 24 mesi.
Riportiamo di seguito una sintesi del bando che è stato pubblicato sul BURT dell’11 ottobre 2023.
Per opportuno monitoraggio delle candidature provenienti dalle aziende associate, si raccomanda di segnalare la partecipazione al Premio a civalleri@confindustrialivornomassacarrara.it . Peraltro ricordiamo che sono risultate vincitrici dell’edizione 2022 del Premio, due imprese appartenenti alla nostra compagine associativa (QUI la news pubblicata sul portale del Premio)
BENEFICIARI E INIZIATIVE AMMISSIBILI
Il Premio si rivolge a startup e imprese private, in forma singola o aggregata, spin-off accademici e universitari con sede in Toscana che rientrino nelle 4 Sezioni di concorso:
Startup innovative
Il premio è rivolto a progetti realizzati negli ultimi 24 mesi sul territorio della Regione Toscana da parte di startup innovative già costituite, in forma individuale o in rete, che si caratterizzano per un significativo contenuto tecnologico - innovativo, sono finalizzati a sviluppare prodotti, servizi o processi nuovi o sensibilmente migliorati rispetto allo stato dell’arte nel settore interessato e comportano un rischio di insuccesso tecnologico o industriale.
Ricerca, sviluppo e innovazione digitale e sostenibile
Il premio è rivolto a progetti realizzati negli ultimi 24 mesi sul territorio della Regione Toscana da parte di imprese private, in forma individuale o in rete, che comprendono attività di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale e/o innovazione digitale e/o sostenibile, finalizzate ad acquisire nuove conoscenze e capacità, a utilizzare conoscenze e capacità esistenti per sviluppare nuovi prodotti, servizi e processi, a implementare tecnologie e biotecnologie anche finalizzate a migliorare la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie, ovvero ad attività di innovazione incrementale, radicale e organizzativa, e a progetti di digitalizzazione.
Brevetti
Il premio è rivolto a imprese private, anche neo costituite, e agli spin-off accademici/universitari operanti sul territorio della Regione Toscana che negli ultimi 24 mesi risultino titolari o licenziatari di un brevetto, o di una domanda di brevetto già depositata, ovvero siano in possesso di una opzione o di un accordo preliminare di acquisto o acquisizione in licenza di un brevetto con un soggetto, anche estero, che ne detiene la titolarità.
welfare e parità di genere
Sezione tematica speciale Welfare e Parità di Genere
Il premio è rivolto a progetti realizzati negli ultimi 24 mesi sul territorio della Regione Toscana da parte di imprese private - in forma individuale o in rete e che abbiano ottenuto e adottato la certificazione di parità di genere (UNI/PdR 125:2022) - che siano finalizzati a migliorare la gestione del tempo in azienda e l’equilibrio vita/lavoro, anche attraverso strumenti o iniziative di welfare aziendale; a promuovere e applicare politiche flessibili e innovative di organizzazione del lavoro e/o politiche retributive di merito non discriminatorie; alla promozione e diffusione della cultura della parità di genere, dentro e fuori l’azienda.
PREMIO SPECIALE PER I GIOVANI - MIGLIOR IMPRENDITORE UNDER 40
Ugualmente costituito da riconoscimento in denaro, il premio è attribuito al miglior progetto presentato in una qualsiasi Sezione del Premio da parte di un’impresa giovanile, secondo quanto definito dalla legge regionale n. 35/2000 e successive modifiche e integrazioni. Tale riconoscimento è riservato a titolari o dirigenti d’impresa under 40 in concorso per una delle Sezioni del Premio, che si siano distinti per spiccate capacità imprenditoriali, per innovazione e/o per attività di ricerca dedicate allo sviluppo eco-sostenibile, con particolare attenzione alle imprese giovanili femminili. L’aggiudicazione del Premio speciale “Giovani” non consente di ottenere contestualmente un premio per una delle Sezioni previste dal bando. Ciascun soggetto può concorrere a una sola Sezione del Premio Innovazione Toscana e può ricevere solo un premio.
Ciascun soggetto può concorrere a una sola sezione del Premio Regionale Innovazione Toscana e può ricevere solo un premio.
La partecipazione al premio è gratuita.
In caso di presentazione della domanda in forma aggregata, dovranno essere inoltre allegati, pena inammissibilità, dichiarazione di avvenuta costituzione dell’aggregazione e atto di costituzione dell’aggregazione medesima.
PREMI
La dotazione finanziaria complessiva disponibile è pari a € 85.000,00 e sarà suddivisa come dettagliato di seguito:
Il premio verrà consegnato ai vincitori durante una cerimonia pubblica, le cui modalità e date di svolgimento verranno comunicate tempestivamente ai partecipanti.
PROCEDURE E TERMINI
Le domande di partecipazione sono redatte esclusivamente online su https://bandi.consiglio.regione.toscana.it/premioinnovazione2023 e devono essere presentate a partire dalle ore 09:00 del 16 ottobre 2023 e fino alle ore 16:00 del 10 novembre 2023.
QUI IL BANDO E LA BROCHURE DEL PREMIO
Altri articoli di Economia, Fisco e Diritto di Impresa
![]() |
Economia, Fisco e Diritto di Impresa |
![]() |
Economia, Fisco e Diritto di Impresa |
![]() |
Economia, Fisco e Diritto di Impresa |
News Correlate
Eventi Correlati
CONFINDUSTRIA
LIVORNO
MASSA CARRARA
Via Roma, 54 - 57126 Livorno
Tel. +39.0586.263011
Fax +39.0586.804192
info.livornomassacarrara@confindustrialivornomassacarrara.it
CONFINDUSTRIA
LIVORNO
MASSA CARRARA
Via Roma, 54
57126 Livorno