Benvenuto
Benvenuto
SAVE THE DATE 20 aprile | Whistleblowing, come le aziende possono adeguarsi alle nuove norme
Obiettivi
Lo scorso 15 marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il d.lgs. 10 marzo 2023, n. 24 in attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937, anche nota come Direttiva Whistleblowing. Il webinar mira a fornire indicazioni pratiche alle aziende su come adeguarsi alle nuove norme in materia di segnalazioni di condotte illecite.
Il nuovo decreto si applica, tra gli altri, a tutte le aziende private che, nell’ultimo anno, abbiano impiegato la media di 50 lavoratori subordinati e quelle che, a prescindere dal numero dei lavoratori operano in determinati settori di attività o adottano i modelli di organizzazione e gestione previsti dal decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231.
La norma introduce nuove forme di tutela dei segnalati e obbliga le aziende ad adottare appositi canali per il whistleblowing o ad aggiornare e rivalutare le procedure e i sistemi in uso per il recepimento e la gestione delle segnalazioni.
Programma
Il webinar affronterà i seguenti argomenti:
Saluti e introduzione
Dott. Luca Lorenzini, Funzionario Area Lavoro e Relazioni Industriali Confindustria Livorno Massa Carrara
L’ambito di applicazione della nuova normativa
Dott. Luca Ciurli, Consulente Si.Qu.Am.
1. A chi si applica la norma: le novità per le piccole e medie imprese
2. Quali tutele per i segnalanti e quali oneri per le aziende
3. Le scadenze per l’adeguamento
4. Le sanzioni per le aziende inadempienti e per le mancata tutela del segnalante
Le modalità ed i canali di segnalazione
Dott.ssa Martina Santoni, Founder GRC Solutions, Consulente Si.Qu.Am.
1. I canali di segnalazione interni, esterni e pubblici
2. Criteri per la sicurezza e dei canali di segnalazione previsti dal decreto
3. Il ruolo di ANAC
Le procedure di gestione delle segnalazioni e l’impatto sul d.lgs.231/01
Dott.ssa Martina Santoni, Founder GRC Solutions, Consulente Si.Qu.Am.
1. L’importanza delle procedure di gestione delle segnalazioni
2. I soggetti coinvolti e i vincoli per la fase istruttoria
3. L’impatto sui modelli di gestione 231/01
Gli aspetti da valutare in ambito privacy
Dott. Simone Brun, Responsabile della Protezione Dati, Consulente Si.Qu.Am.
1. I richiami al GDPR e al Codice privacy all’interno del decreto: autorizzazioni, ruoli, formazione dei soggetti preposti e tempi di conservazione
2. La necessità della valutazione d’impatto e gli aspetti da considerare nell’analisi
3. Gli interventi del Garante e le sanzioni in ambito privacy
Per maggiori informazioni contattare Luca Lorenzini (lorenzini@confindustrialivornomassacarrara.it - 0586263002).
PER LE ISCRIZIONI CLICCARE QUI
Altri articoli di
CONFINDUSTRIA
LIVORNO
MASSA CARRARA
Via Roma, 54 - 57126 Livorno
Tel. +39.0586.263011
Fax +39.0586.804192
info.livornomassacarrara@confindustrialivornomassacarrara.it
CONFINDUSTRIA
LIVORNO
MASSA CARRARA
Via Roma, 54
57126 Livorno